Chi Siamo
Chi Siamo
La nostra storia
Fondazione Snam è una fondazione d’impresa senza scopo di lucro nata nel 2017, con l’obiettivo di mettere a disposizione del Paese le competenze e le capacità realizzative sviluppate da Snam, azienda leader nel settore delle infrastrutture energetiche, in più di ottanta anni di storia. Dal 2023 è iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore – RUNTS, acquisendo la qualifica di ente del Terzo Settore. La nostra mission è quella di agire per promuovere e diffondere pratiche innovative, efficaci e solidali in grado di favorire lo sviluppo civile, culturale ed economico in aree prioritarie di interesse pubblico, connettendo il mondo dell’impresa e il settore sociale. Il forte orientamento ai temi della just transition ispira il nostro purpose: operare con il territorio e per il territorio a sostegno di una Transizione Giusta con particolare attenzione agli aspetti energetici ed ecologici.
Leggi di più

Il Valore
Aggiunto
Il Valore
Aggiunto
Fondazione Snam connette il mondo dell’impresa e il settore sociale
I nostri principali elementi di valore sono le competenze delle persone di Snam, che partecipano ai progetti attraverso attività di volontariato aziendale, contribuendo ad ampliare l’impatto delle iniziative. Grazie al coinvolgimento di volontarie e volontari permettiamo alla rete di organizzazioni con cui collaboriamo di sviluppare nuove capacità e competenze, al contempo diffondendo i valori dello sviluppo sostenibile e della Transizione Giusta anche nel contesto aziendale.


Metodo
Metodo
Le azioni della nostra Fondazione si sviluppano attraverso le seguenti modalità:
- In allineamento al business e in coerenza con i territori di operatività di Snam, permettendo un impiego efficiente di competenze e risorse. - Attraverso lo sviluppo di partenariati, permettendo di fare leva su una rete consolidata di enti e organizzazioni. - Con il coinvolgimento delle persone di Snam che mettono a disposizione le proprie risorse e know-how. - Nella piena consapevolezza dei bisogni dei territori, sviluppata grazie a studi di contesto e ricerche specifiche volte a identificare le situazioni di maggiore criticità. - Sviluppando modelli di gestione innovativi, nell'ottica di raggiungimento di un impatto significativo sul sistema sociale ed economico. - Seguendo un modello operativo di cofinanziamento che permette di catalizzare le risorse della rete di partner per garantire lo sviluppo duraturo delle attività e massimizzare il valore sociale dei progetti.
Management
Management
Daniela Bernacchi
Dopo una carriera ventennale nel marketing di importanti multinazionali dell’editoria, dell’entertainment e dell’energia, dal 2007 Daniela Bernacchi è entrata nel terzo settore ricoprendo il ruolo di Direttore Generale di due organizzazioni non governative italiane (WeWorld e Cesvi di quest’ultima anche AD) con particolare attenzione ai programmi umanitari e di sviluppo. Fino a marzo 2019 è stata membro del consiglio direttivo di “Alliance2015”, network di otto ONG europee impegnate in programmi in 89 Paesi. Da settembre 2019 è Segretario Generale e Direttore Esecutivo del Global Compact delle Nazioni Unite in Italia. La più ampia iniziativa strategica al mondo di Corporate Sustainability. Da luglio 2020 ad 2022 è stata Alternate Chair del Regional Network Council per Europa Occidentale e Nord America, coordinando 16 Paesi.
Daniela Bernacchi ha conseguito una Laurea Magistrale in Lingue, un Diploma Biennale in Discipline Economiche presso l’Università Bocconi e ha frequentato un Corso annuale di Marketing Management presso Anderson Business School University of New Mexico Usa. Nel 2020 ha conseguito un Master in Social Entrepreneurship presso l’Università Cattolica di Milano.
Daniela Bernacchi ha conseguito una Laurea Magistrale in Lingue, un Diploma Biennale in Discipline Economiche presso l’Università Bocconi e ha frequentato un Corso annuale di Marketing Management presso Anderson Business School University of New Mexico Usa. Nel 2020 ha conseguito un Master in Social Entrepreneurship presso l’Università Cattolica di Milano.
Davide Agazzi
Davide Agazzi, 41 anni. Esperto di sviluppo locale, innovazione sociale e forme di collaborazione tra soggetti pubblici e privati. Co-fondatore di FROM, partner strategico e creativo per la trasformazione urbana. Membro del Comitato di Esperti della Regione Emilia Romagna (focus su economia urbana e innovazione sociale). Già Presidente di ActionAid Italia. Laurea specialistica in Analisi e Politiche dello Sviluppo Locale e Regionale presso l’Università degli Studi di Firenze. Laurea triennale in Relazioni Pubbliche e Pubblicità presso l’Università IULM di Milano.
Anna
Simioni
Anna Simioni è membro del Consiglio di Amministrazione di Fondazione AIRC per la ricerca sul Cancro, Advisor di Boston Consulting Group per la Practice People & Organization (dopo esserne stata Executive Director) e Advisor di Fondazione Vodafone.
Senior Executive con un significativo track record nella guida di diverse funzioni a livello nazionale ed internazionale, ha sviluppato expertise in trasformazioni digitali ed organizzative, sviluppo di organizzazioni efficaci e di relazioni di fiducia, HR strategy e i suoi elementi realizzativi, D&I, apprendimento, executive coaching, . Combina le esperienze derivate da 16 anni in posizioni dirigenziali internazionali con più di 18 anni di consulenza sul campo per grandi e medie aziende.
È stata per 4 anni Chair member dell’Harvard Graduate School of Education Learning & Innovation Laboratory, Membro del CdA di UBI Banca e UniCredit Bank Romania, dell’Executive Corporate Learning Forum e della Bocconi Alumni Association. Nel 2019 ha fondato Digitally con lo scopo di ampliare l’employability per persone tra i 18-29 anni grazie al Digitale.
Si è laureata in Economia presso l’Università Luigi Bocconi ed ha ricevuto un master in Human resources dalla University of Michigan School of Business.
Organo di Controllo

Maria Luisa Mosconi
Presidente
+

Gabriella Chersicla
Componente
+

Lorenzo Pozza
Componente
+
Maria Luisa Mosconi
È laureata in Economia Aziendale, iscritta all'Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano e dei Revisori Legali, e all'Albo Consulenti Tecnici del Giudice presso Tribunale di Milano. Esercita la professione di Dottore Commercialista e Revisore contabile in Milano, svolgendo attività di consulenza in ambito societario, fallimentare e in materia di ristrutturazioni e crisi aziendali, nonché valutazioni aziendali e operazioni di finanza straordinaria, perizie di stima.
Ha maturato esperienze in diverse società quotate e non quotate anche in settori regolamentati, nel settore bancario, assicurativo, intermediari finanziari e società di gestione del risparmio, società di intermediazione mobiliare. Ha ricoperto e ricopre ruoli in qualità di Presidente o Membro effettivo del Collegio Sindacale o del Consiglio di Sorveglianza, di Amministratore Indipendente di varie società quotate e non quotate. Associata a Ned Community, Non Executive Directors Community e alla AODV231, Associazione dei Componenti degli Organismi di Vigilanza ex D. Lgs. 231/2001.
Esperto iscritto nell’elenco presso la CCIAA di Milano, istituito ai sensi della Legge n. 147 del 21.10.2021 “Misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di risanamento aziendale” – Composizione negoziata della crisi d’impresa.
Gabriella Chersicla
E’ laureata in Economia e Commercio. E’ iscritta all’albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano e a quello dei Revisori Legali di cui al D.M.12/04/1995 pubblicato su G.U. 21/04/1995 n. 31bis.
E’ membro della Commissione Corporate Governance dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano. Fa inoltre parte di Nedcommunity, l’associazione italiana degli amministratori non esecutivi e indipendenti.
Ha svolto la propria carriera professionale nel network KPMG occupandosi di revisione contabile e successivamente di incarichi di consulenza nell’ambito della divisione di Forensic di cui è stata responsabile nazionale dal 2003 al 2011.
Attualmente esercita l’attività professionale in forma individuale presso il proprio studio in Milano e riveste la carica di componente di organi di amministrazione e controllo in varie società quotate e non.
E’ membro della Commissione Corporate Governance dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano. Fa inoltre parte di Nedcommunity, l’associazione italiana degli amministratori non esecutivi e indipendenti.
Ha svolto la propria carriera professionale nel network KPMG occupandosi di revisione contabile e successivamente di incarichi di consulenza nell’ambito della divisione di Forensic di cui è stata responsabile nazionale dal 2003 al 2011.
Attualmente esercita l’attività professionale in forma individuale presso il proprio studio in Milano e riveste la carica di componente di organi di amministrazione e controllo in varie società quotate e non.
Lorenzo Pozza
Lorenzo Pozza è laureato in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi di Milano ed è socio fondatore di Wepartner S.p.A., advisory firm specializzata nei servizi di consulenza professionale, M&A e corporate finance, family business e strategic management. È Professore di Economia Aziendale presso l’Università Bocconi e Docente dell’insegnamento di Accounting nell’ambito del Corso di Laurea in Economia e Finanza (CLEF), Docente responsabile dell’insegnamento Valutazioni d’Azienda nell’ambito del Master in Accounting, Auditing and Control e Docente responsabile dell’insegnamento Principi Contabili Internazionali nell’ambito del Corso di Laurea in Economia e Legislazione per l’Impresa (CLELI). Tra le cariche presenti e passate ricoperte si ricordano i ruoli di Consigliere di Amministrazione di Damiani e Amplifon, e di Sindaco di Assicurazioni Generali, Telecom Italia, Terna e Edison. Ha ricevuto una Honorable mention presented by the Family Firm Institute per il miglior articolo pubblicato nel 2008 dalla Family Business Review, oltre a un Premio di Eccellenza nella Ricerca, conferito dal Rettore dell’Università Bocconi su proposta del Comitato Ricerca. È autore di numerose pubblicazioni in tema di bilancio e di valore del capitale delle imprese.